Oggi, 28 aprile, si celebra la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Il tema scelto per il 2025 dall’ILO, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, è “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”.
Negli ultimi anni, infatti, è indubbio che l’innovazione tecnologica abbia cambiato radicalmente il mondo del lavoro. Modalità come il lavoro a distanza o su piattaforme digitali, insieme alla spinta automazione dei processi aziendali e delle attività produttive e all’utilizzo sempre più frequente di strumenti di intelligenza artificiale e di algoritmi a supporto delle decisioni, hanno avuto un impatto notevole nella gestione dei luoghi di lavoro, portando anche a un diverso approccio nell’identificazione e nel trattamento dei pericoli e dei rischi.
Purtroppo, però, i numeri che riguardano le condizioni lavorative e gli incidenti sul lavoro sono, ancora oggi, tutt’altro che confortanti. In Italia, nel 2024, si sono registrate 1.090 vittime sul lavoro, con un aumento di circa il 5% rispetto al 2023. Il settore più colpito è quello delle costruzioni, mentre la regione con il maggior numero di decessi (131) risulta la Lombardia, seguita dalla Campania (84). Anche l’andamento delle malattie professionali è in peggioramento, con 88.499 denunce all’Inail nel 2024, il 21,6% in più rispetto al 2023. E nel 2025 il trend non sembra affatto cambiato, tanto che solo nel primo bimestre ci sono stati già 138 decessi, +16% rispetto allo stesso periodo del 2024.
La speranza è che la tecnologia e la digitalizzazione possano contribuire a migliorare questa situazione drammatica, unitamente alla costante sensibilizzazione di tutti gli operatori e a leggi e norme chiare. A tal proposito, secondo l’ILO, la maggior parte degli incidenti sul lavoro potrebbe essere evitata attraverso l’adozione di regole certe e il rispetto dei protocolli definiti per ridurre i rischi per i lavoratori.
Oggi a partire dalle 13.30, su https://live.ilo.org/, sarà possibile seguire l’evento globale di OIL, in inglese, francese e spagnolo. Nel corso della giornata, l’OIL pubblicherà un rapporto per analizzare le tematiche riguardanti l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza sul lavoro. Inoltre, sono previsti confronti tra esperti, enti istituzionali e parti sociali per capire come l’evoluzione digitale possa diventare un mezzo efficace per tutelare la salute dei lavoratori.
L’obiettivo è quello di individuare e implementare azioni concrete che possano, anche sfruttando i vantaggi derivanti dal progresso tecnologico, garantire ambienti di lavoro sempre più salubri e sicuri e assicurare il benessere sociale ed economico dei lavoratori.
Scopri la Certificazione ISO 45001
Contattaci per avere maggiori informazioni a news@dasa-raegister.com