UNI/PdR 125:2022 – Contrasto alle discriminazioni e mobbing

Tipologia

Videolezione

Materiale didattico

Incluso

Corso UNI/PdR 125:2022 – Contrasto alle discriminazioni e mobbing

Il corso descrive i vantaggi di cui tutti possono beneficiare in un ambiente improntato al rispetto reciproco e illustra i principi di base per promuovere una proficua interazione tra colleghi nel luogo di lavoro.

Il corso si rivolge a tutti i profili professionali interessati a plasmare una ripresa incentrata sulla persona che contrasti le ingiustizie esistenti e dia vita ad una nuova e migliore normalità, libera da discriminazione, violenza e molestie.

Vai alla certificazione UNI/PdR 125.

  • Le discriminazioni nei luoghi di lavoro
  • Inquadramento normativo
  • Gli obblighi di protezione della salute nei luoghi di lavoro alla luce della normativa sovranazionale e nazionale
  • Il “mobbing” individuazione del fenomeno e gli effetti
  • La prevenzione e gli strumenti di tutela della salute e del benessere
  • Iniziative e buone pratiche

Informazioni generali

Docenti

Lead Auditor qualificati da AICQ Sicev
Attestato
Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza
Modalità di Pagamento
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato online con carta di debito o credito.

Partecipa al corso

Tipologia

Videolezione

Materiale didattico

Incluso

Esaurito

Scopri altri corsi

/ Corso
Videolezione

Parità di Genere

Il corso si propone di presentare gli strumenti efficaci per riconoscere, gestire e prevenire il fenomeno della violenza di genere e delle molestie sul luogo di lavoro

/ Corso
Videolezione

Parità di Genere

Che cosa sono gli stereotipi di genere, che impatto hanno nella nostra società, nella vita quotidiana e nel lavoro e come possiamo contrastarli

/ Corso
Videolezione

Parità di Genere

Il corso si propone di approfondire i requisiti per poter implementare un Sistema di Gestione conforme alla prassi UNI/PdR 125:2022.

Hai bisogno di sapere di più?
Hai dubbi oppure domande sul corso?
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, contattaci al numero 388/1595299.
Referente: Gaia Romagnolo, dalle ore 9.00 alle ore 16.00.