News & Press

Indice corruzione (3)

31 Marzo 2025

Corruzione: una Minaccia per il Pianeta

La corruzione non è solo un problema etico o economico: è una minaccia concreta alla sostenibilità del nostro pianeta.

Il Corruption Perceptions Index 2024 (CPI) di Transparency International evidenzia come la corruzione ostacoli la lotta alla crisi climatica, sottraendo risorse fondamentali e influenzando le politiche ambientali a vantaggio di pochi.

Il CPI, elaborato annualmente da Transparency International dal 1995, è il principale indicatore globale della corruzione nel settore pubblico. Esso assegna un punteggio a 180 Paesi in base alla percezione della corruzione, utilizzando dati da 13 fonti esterne su una scala da 0 (alto livello di corruzione) a 100 (basso livello di corruzione).

Il CPI 2024 mostra che la maggior parte dei Paesi ha fatto pochi progressi nella lotta alla corruzione. Oltre due terzi dei Paesi ottengono ancora un punteggio inferiore a 50 su 100. L’Italia, con un punteggio di 54, si colloca al 52° posto globale e al 19° tra i 27 Paesi dell’Unione Europea. Dopo anni di crescita (+14 punti dal 2012), il CPI 2024 segna un calo per l’Italia (-2), evidenziando problemi irrisolti che frenano i progressi.

La mancanza di trasparenza nei finanziamenti per la lotta al cambiamento climatico sta facendo aumentare il rischio di appropriazioni indebite e porta a decisioni viziate da interessi privati. Il rapporto evidenzia come i fondi climatici, invece di finanziare iniziative di mitigazione e adattamento, siano spesso deviati verso canali opachi.

Un aspetto critico è l’influenza indebita delle grandi industrie nei processi decisionali. Il lobbying di settori ad alte emissioni di CO₂, come quello dei combustibili fossili, ha rallentato politiche fondamentali per la transizione ecologica. Questo fenomeno colpisce non solo i Paesi con elevati livelli di corruzione, ma anche economie avanzate, dove le pressioni delle lobby ostacolano misure più ambiziose.

Le aziende e le istituzioni possono ridurre il rischio di corruzione e garantire trasparenza adottando misure concrete. La norma UNI ISO 37001 offre un quadro di riferimento per implementare sistemi di gestione anticorruzione, stabilendo controlli interni, procedure di due diligence e meccanismi di segnalazione per garantire integrità e responsabilità.

Affrontare la corruzione non significa solo rispettare le normative, ma anche contribuire attivamente alla protezione dell’ambiente. Solo trasparenza nell’uso dei fondi, tutela degli attivisti e regolamentazione efficace del lobbying consentiranno progressi nella lotta al cambiamento climatico. L’integrità non è solo un valore, ma una necessità per costruire un futuro sostenibile.

Contattaci per avere maggiori informazioni a news@dasa-raegister.com

Leggi anche...

30 Settembre 2023

Certificazione UNI CEI EN ISO 13485:2021 – Dispositivi Medici. In un contesto altamente regolamentato e in forte evoluzione come quello...