Il Bando ISI 2024 rappresenta una significativa opportunità per le aziende italiane che desiderano migliorare la sicurezza e la salute nei propri luoghi di lavoro. Con un budget di 600 milioni di euro, il più alto mai stanziato nella storia del programma, questo bando mira a incentivare gli investimenti in progetti di prevenzione e tutela dei lavoratori.
Gli assi di finanziamento
Il bando è strutturato in cinque aree principali di intervento, ognuna dedicata a specifiche esigenze:
Asse 1:
• Progetti di investimento e miglioramento organizzativo, volti a rendere più sicuri e salubri gli ambienti di lavoro.
• Riduzione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi, per mitigare i problemi legati a queste attività.
Asse 2:
• Riduzione dei rischi infortunistici, progetti mirati a prevenire e diminuire gli infortuni nei luoghi di lavoro.
Asse 3:
• Rimozione e gestione dell’amianto, progetti per bonificare materiali pericolosi ancora presenti negli edifici.
Asse 4:
• Sostegno a micro e piccole imprese di settori specifici, come agricoltura, pesca e tessile, per migliorare la sicurezza operativa.
Asse 5:
• Progetti per aziende agricole, che prevedano l’acquisto di attrezzature e macchinari moderni e meno inquinanti.
I contributi, erogati in conto capitale, coprono una parte significativa delle spese ammissibili, arrivando in alcuni casi fino all’80%, a seconda dell’asse di finanziamento e delle dimensioni dell’impresa.
L’importanza della ISO 45001
Un elemento chiave per le imprese interessate a partecipare al bando è l’adozione di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) conforme alla norma ISO 45001. Questa norma internazionale definisce un quadro strutturato per individuare, gestire e ridurre i rischi nei luoghi di lavoro, migliorando continuamente le prestazioni aziendali in materia di sicurezza.
Tra i principali vantaggi derivanti dall’implementazione della ISO 45001 troviamo:
• Miglioramento delle condizioni di lavoro, garantendo un ambiente più sicuro per i dipendenti.
• Prevenzione dei rischi, attraverso un approccio sistematico e proattivo.
• Conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e controversie.
• Maggiore reputazione aziendale, dimostrando un chiaro impegno verso la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Un’opportunità da non perdere!
Il Bando ISI 2024 offre alle aziende la possibilità di coniugare innovazione, sicurezza e sostenibilità economica. L’adozione della ISO 45001 migliora le condizioni di lavoro e promuove una cultura aziendale basata sulla prevenzione e sul benessere. La procedura per la registrazione delle domande è aperta dal 14 aprile al 30 maggio 2025.
Bando ISI 2024 e ISO 45001: un’opportunità per la sicurezza sul lavoro
Scopri di più sulla Certificazione ISO 45001.
Contattaci per avere maggiori informazioni a news@dasa-raegister.com