A distanza di due anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 125 i riscontri che arrivano dal mercato sono estremamente incoraggianti e positivi. La banca dati Accredia, a luglio 2024, riferisce di oltre 4 mila aziende certificate, più di 16.000 siti aziendali e molte sono le nuove aziende che stanno intraprendendo questo percorso di certificazione.
Questi numeri collocano la UNI/Pdr 125 al quarto posto in Italia per diffusione, a testimonianza dell’importante cambiamento in atto. Cresce infatti la consapevolezza che la certificazione UNI/PdR 125 rappresenti non solo un traguardo culturale ma un’opportunità per migliorare e agevolare la gestione delle risorse umane e per rendere effettivi e concreti i valori dell’inclusione, della diversità, della sostenibilità a tutto tondo.
In un simile contesto, in cui le richieste crescono così velocemente, diventa assolutamente importante definire regole e perimetri entro cui muoversi al fine di garantire una valutazione di conformità alla prassi, coerente, omogena e condivisa.
Ecco quindi che, dopo la versione di maggio 2023, UNI Ente Italiano di Normazione ed Accredia hanno pubblicato il 4 novembre 2024 una nuova revisione delle FAQ “Indirizzi applicativi per la UNI/PdR 125” al fine di fornire ulteriori chiarimenti e indicazioni pratiche sull’applicazione della prassi e dei suoi KPI, utili non solo agli Organismi di Certificazione ma anche alle aziende.
Con l’obiettivo di dare risposta ai dubbi più ricorrenti, le nuove FAQ pongono l’attenzione su:
Aziende che possono accedere alla certificazione, dove, oltre a ribadire l’accessibilità a tutte le organizzazioni, si chiariscono i casi dei contratti di rete piuttosto che dei consorzi.
Terminologia, dove si chiarisce la definizione di “dirigente” e si auspica che la parola “donna” possa essere sostituita progressivamente da “genere meno rappresentato” rafforzando così il concetto dell’inclusività
Dati di benchmark, ovvero sollecitare l’azienda a misurarsi e confrontarsi direttamente con i valori di benchmark messi a disposizione dal servizio di ricerca dati dell’Istat.
Area genitorialità, dove è stato chiarito che i congedi cui far riferimento sono solo quelli parentali e non di paternità.
Per Saperne di più sulla UNI PDR 125 vedi il Webinar: UNI/PdR 125:2022: Le Auditor rispondono e raccontano!
Scopri la UNI/PdR 125:2022.
Contattaci per avere maggiori informazioni a news@dasa-raegister.com