Privacy Manager

Secondo la norma UNI CEI EN 17740:2024

Date

  • 8, 22 aprile – 6, 20 maggio – 3 giugno

Modalità

Aula Virtuale

Durata

36 ore

Corso Privacy Manager

Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti pratici, attraverso esempi ed esercitazioni, per divenire responsabile e coordinare le attività di trattamento di dati personali.

È qualificato da AICQ Sicev (n.295 del Registro dei corsi qualificati).
Pertanto, è utile ai fini dell’iter di qualifica presso un organismo di certificazione del personale.

Il corso è indirizzato a tutte le figure professionali coinvolte in attività in ambito Privacy.
A coloro che vogliono qualificare le proprie competenze specifiche sulla protezione dei Dati Personali, mediante un valido attestato riconosciuto sia per il settore pubblico che privato.
A coloro che vogliono maturare le competenze nell’ambito della protezione dei Dati Personali.
A coloro che vogliono intraprendere il percorso per conseguire la qualifica di Data Protection Officer (DPO).

Il Privacy Manager, così come indicato nella Norma UNI CEI EN 17740:2024, è un profilo pertinente a soggetti con un elevatissimo livello di conoscenze, abilità e competenze in uno specifico contesto organizzativo (sia esso un’area funzionale dell’organizzazione sia il settore di appartenenza della stessa) per garantire l’adozione di idonee misure organizzative nel trattamento di Dati Personali. In altre parole, è il Responsabile del Trattamento dei Dati Personali che coordina trasversalmente i soggetti coinvolti al fine di garantire il rispetto delle norme di legge applicabili e il raggiungimento nonché il mantenimento del livello di protezione adeguato.

  • La normativa di riferimento: UNI EN ISO 19011:2018 e EN ISO/IEC 17021-1:2015.e ISO/IEC 17065:2012. Fondamenti e terminologia
  • Principi della EN ISO/IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 19011:2018 e ISO/IEC 17065:2012
  • La gestione degli audit secondo le ISO 19011:2018, EN ISO/ IEC 17021-1:2015 e EN ISO/IEC 17065:2012: programma e piano di audit
  • La gestione degli audit secondo le ISO 19011:2018, EN ISO/ IEC 17021-1:2015 e EN ISO/IEC 17065:2012: conduzione
  • La gestione degli audit secondo le ISO 19011:2018, EN ISO/ IEC 17021-1:2015 e EN ISO/IEC 17065:2012: chiusura
  • Comportamenti personali e qualifica dell’auditor
  • La gestione degli audit secondo le ISO 19011:2018, EN ISO/ IEC 17021-1:2015 e EN ISO/IEC 17065:2012: follow-up
  • La Legge 231/01 e i reati informatici
  • Integrazione Modello Organizzativo 231 e Modello Privacy
  • Whistleblowing e segnalazioni all’Organismo di Vigilanza
  • Privacy e Legge sulla Trasparenza: Provvedimenti e/o Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali
  • Siti e piattaforme e-commerce: come rispettare la normativa privacy?
  • Attività di web marketing, operazioni a premi, web e fidelity card: Provvedimenti e/o Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali
  • Privacy e Immagini: Provvedimenti e/o Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali
  • Studio della terminologia del Regolamento Europeo e Legal English
  • Analisi dei Rischi (UNI ISO 31000, ISO/IEC 27005)
  • Sicurezza del trattamento dati | Misure idonee | art. 32 GDPR.
  • Come predisporre un Piano di Audit
  • Come predisporre un Documento di Audit
  • Come predisporre un MOG 231
  • Accordo sindacale;
  • Caso studio on-line.

Informazioni generali

Docenti

Lead Auditor qualificati da AICQ Sicev
Requisiti di Partecipazione

Aver conseguito la qualifica di Privacy Specialist

Attestato
Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza e, eventualmente, di superamento esame
Modalità di Pagamento
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione e prima dell’inizio del corso, tramite bonifico bancario sul: c/c n. CC8500575657 – Banca Generali S.p.A. intestato a Dasa-Rägister S.p.A. IBAN: IT 16 U 03075 02200 CC8500575657 Causale: “Nome Cognome – titolo corso”

Partecipa al corso

Modalità

Aula Virtuale

Durata

36 ore

Numero di partecipanti

/ Corso Specializzante
12, 17, 20 febbraio

Parità di Genere

Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Parità di Genere

Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti pratici, anche attraverso adeguati esempi di evidenze documentali, per gestire un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla Prassi UNI/PdR 125:2022.

/ Corso
26 febbraio

Auditor

Gestione Audit

Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti pratici per gestire in maniera efficace gli Audit in accordo alla UNI EN ISO 19011:2018.

/ Corso Base
In attesa...

Privacy

Crea la Tua Check-List Privacy

La gestione dei dati nell’ambito dei Servizi Web e relative forme di sponsorizzazione sono critiche dal punto di vista della Privacy qualora non vengano valutati per tempo i rischi associati al trattamento dei dati personali.
Hai bisogno di sapere di più?
Hai dubbi oppure domande sul corso?
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, contattaci al numero 388/1595299.
Referente: Gaia Romagnolo, dalle ore 9.00 alle ore 16.00.